Salta al contenuto principale

Benvenuti alla mostra virtuale dei Necrologi della Chiesa e convento della  Santissima Trinità dei Monti

Il sito web è il risultato di un progetto di valorizzazione dei necrologi provenienti dalla chiesa e convento della Trinità dei Monti a Roma. Questo progetto ha come partner il CESR (Centre d'Études Supérieures de la Renaissance) e i PEFR (Pieux Établissements Français de Rome e a Loreto).

La valorizzazione dei manoscritti si basa sull'analisi delle informazioni contenute nei necrologi e sul loro contestualizzazione storica. Si tratta di comprendere cosa sia un necrologio e come fornisca informazioni cruciali sul personale del convento e sul suo funzionamento quotidiano. Inoltre, si propone di illuminare la storia particolare del convento dei Minimi tra il XVI e il XVIII secolo.

Per orientarsi nel sito:

  • Per familiarizzarsi con il contesto romano, visitate la pagina Storia della chiesa e convento della Trinità dei Monti, dove viene tracciata la storia del luogo dalla sua fondazione fino ai giorni nostri.
  • Per comprendere meglio come fosse Roma nell'epoca moderna, vi invitiamo alla sezione Galleria del sito! Troverete un articolo sulle diverse personalità che hanno influenzato questa chiesa, presentate con il loro ritratto. Inoltre, c'è uno strumento visuale che vi permette di esplorare le diverse chiese romane menzionate nei necrologi!
  • Per localizzare queste chiese su una mappa di Roma, andate alla pagina Mappatura, dove avrete un'idea della loro ubicazione e vedrete quanti e quali sono citati nei necrologi, per varie ragioni. Troverete anche una presentazione dei luoghi di origine di ciascun individuo, mostrando come a Roma si incontrino persone di ogni provenienza.

Successivamente, trovate la pagina centrale del sito che è l'Indice delle persone sepolte nella chiesa. Questa sezione elenca le 1998 persone registrate nei necrologi della Trinità dei Monti. Siano esse anonime, di famiglie romane o anche panettiere proveniente dal Ducato di Lorena, avrete l'opportunità di scoprire la ricchezza e la diversità delle informazioni raccolte in questi manoscritti.

Infine, un Glossario e una bibliografia completano l'esposizione, permettendovi di ritrovare sia i testi utilizzati per tutte le ricerche relative a questo progetto, sia alcuni articoli che chiariscono le traduzioni di mestieri, città e nomi. Naturalmente, se avete informazioni per integrare dati relativi a persone, luoghi o altro, potete farlo sulla pagina Crediti!

Vi auguriamo una piacevole visita, sperando che il sito susciti l'interesse di visitare di persona il convento così com'è oggi. Per conoscere le modalità di visita, cliccate su questo link.